2004.2) Le trasformazioni urbanistiche tra il 1920 e il 1940.
Museo Casa natale d'Annunzio - Pescara , Soprintendenza B.A.P. per l'Abruzzo in collaborazione con l'Archivio di Stato di Pescara e la Soprintendenza archivistica per l'Abruzzo.
25 settembre - 24 ottobre, 2004 - Mostra
L'Archivio di Stato di Pescara collabora alla mostra documentaria itinerante - il cui scopo è quello di esplorare e valorizzare il panorama dell'architettura del Ventennio in Abruzzo - esponendo una selezione di documenti - presso l'archivio stesso conservati - tra "quelli che presentano caratteristiche tipologiche ed architettoniche con tendenza razionalista" come, ad esempio, la Casa del Mutilato, il Liceo Ginnasio, il Ponte Littorio, il Cinema Teatro Massimo, la Casa del Balilla.
Viene inoltre presentato il progetto relativo alla creazione, ex novo, del centro amministrativo-direzionale della nuova città, nata dalla riunificazione, dopo 80 anni, di Pescara e Castellamare Adriatico ed elevata a capoluogo della provincia istituita con Regio Decreto Legge 2 gennaio 1927, n. 1.
Il centro amministrativo-direzionale, sorto sulla destra idrografica del fiume Pescara, attorno alla monumentale Piazza dei Vestini - oggi Piazza Italia - sulla quale affacciano i palazzi pubblici, e con il nuovo Ponte Littorio, non solo avrà ruolo preponderante nella progettazione della nuova città, ma costituirà, secondo il programma di Bernardo Montani, primo podestà di Pescara, "polo di aggregazione" delle due cittadine attigue riunificate.